Temporary Management
Nell'attuale contesto economico si sta affermando sempre di più la figura del Temporary Manager che sostanzialmente è un professionista che mette a disposizione le proprie competenze per un periodo prefissato di tempo, part-time o full-time, e in questo contesto svolge un ruolo manageriale dentro l'azienda cliente, proprio come se fosse un manager interno. Questo approccio è particolarmente indicato per aziende di piccole o medie dimensioni che non hanno interesse ad assumere Manager di certe aree (ICT, finanza, marketing, ..) ma ne hanno bisogno in particolari momenti in cui l'azienda vuole crescere velocemente o affrontare problemi di riduzione costi o miglioramento performance. Noi abbiamo già fatto ottime esperienze con questa modalità di collaborazione, nelle figure di: |
ICT Manager
Questa figura è un professionista, con ampie competenze nel settore, che lavora contemporaneamente per più aziende , dedicando ad esse solo il tempo che serve, con il ruolo di “Responsabile dei Sistemi Informativi e di Telecomunicazione”, con la professionalità e competenza di un vero manager, ma costando anche molto meno di un normale dipendente. |
Logistic Manager
Ogni azienda ha già un responsabile di magazzino che gestisce l'attività di tutti i giorni o un responsabile logistica o trasporti che si occupa anche di logistica distributiva. Quando si vuole migliorare le performance, sviluppare il sistema per aumenti di volumi o modificate necessità di business, ridurre i costi o altro, un Temporary Logistic M. può prendere in mano l'organizzazione e guidare il cambiamento verso il nuovo assetto, grazie alle sue competenze ed alla sua visione allargata frutto delle varie esperienze fatte. |
Financial Manager
In questo periodo economico il reale controllo ed ottimizzazione dei costi: finanziari, produttivi, logistici, energetici, ... può fare la differenza fra vivere e guadagnare o compromettere il futuro. Il Temporary F. M. in un periodo ti tempo definito, con mano esperta analizza e verifica la componente economico finanziaria e imposta strumenti innovativi di controllo costi e pianificazione finanziaria, aumentando la profittabilità dell'azienda. |